@Muscleman ci dici cos'è questo The Digitals che arriva fra 3 giorni? Una nuova figura? Io scometto di si.
Italiani qua? Bene! Ho appena guardato su Instagram, sembra che siano un'agenzia di moda virtuale che propone modelli e servizi fotografici 3d. Hanno collaborato anche con brand molto famosi e sono finiti sulla copertina di riviste! Credo siano parecchio "avanti" dal punto di vista della mission, credo anche io in un futuro luminoso per i modelli 3d nella fotografia glamour/fashion/pubblicitaria.....una realtà molto interessante in questo campo la loro!
Sto imparando, da arruffone quale sono, a usare il programma a un livello elementare. Sto però cercando di dominare - si fa per dire - l'illuminazione, la mia dannazione, anche perché ho preso delle belle luci che simulano quelle di uno studio fotografico, e funzionano bene per quel che le ho provate (di base sarei un fotografo).
Due domande (se son fuori luogo nel presente topic mi scuso e fate finta che non le abbia poste):
1) faccio girare Daz Studio su una vecchia macchina, addirittura con poverssore... processore AMD Phenom II X4 940 di una dozzina d'anni fa, gloriosi 8 Gb di RAM, a cui ho affiancato, da molto tempo, una NVIDIA 970 con 4 Gb di RAM (che mi salvano un poco).
Ho però preso gli eccellenti Scimpanzé e Orango di AM (Alessandro Mastronardi) che mi han fatto capire che con il mio attuale computer non posso illudermi di andare troppo lontano.
Ora, se dovessi acquistare un PC nuovo, ovvio che un AMD Ryzen di fascia altissima, con 128 Gb di RAM e una NVIDIA 3090 sarebbe una bella scelta, ma occorrono veramente specifiche così alte, visto anche che allo stato non faccio animazioni?
I rendering di scene non troppo complesse variano attualmente, con Iray, dai 10 minuti alle 2 ore circa;
2) ho provato Face Transfer, e mi pare funzioni bene. Non sono tuttavia stato in grado di ottenere gli stessi risultati con HeadShop One Click 2021, nonostante dicano che dovrebbe esser migliore. Sbaglierò io qualcosa?
Questi programmi sono dei giocattoli che al di là di un possibile effetto "wow!" servono a poco?
Hai il mio stesso problema e io ho una scheda video più scrausa ella tua. Attualmente l'Iray richiede prestazioni molto elevate, a cui se aggiungi anche gli strand based hair e DForce, la memoria si butta a palate. Ti faccio un esempio, in questa immagine Bebop ha gli Stad Based Hair, e per come li ho fatti, il DAZ si rallenta in una maniera incredibile. Se li nascondo, e li faccio apparire prima del rendering, le cose migliorano un pò. Sfortunatamente anch'io prima o poi dovrò decidermi a prendere una macchina di fascia più alta, o non potrò più fare render.
Una domanda, sempre a proposito di questa annosa questione volgio farla. Presi a natale questo prodotto gratuito
dForce Arix Hair for Genesis 8 Males
Ora come detto sopra per Iray non posso usarlo, però applicando lo shader di base di DAZ posso convertirli in 3Delight. L'unico problema è che mi servirebbe uno shader per renderli più "capellosi". Facndo come ho detto vengono fuori abbastanza bene, ma sembrano un pò posticci.
Sto imparando, da arruffone quale sono, a usare il programma a un livello elementare. Sto però cercando di dominare - si fa per dire - l'illuminazione, la mia dannazione, anche perché ho preso delle belle luci che simulano quelle di uno studio fotografico, e funzionano bene per quel che le ho provate (di base sarei un fotografo).
Due domande (se son fuori luogo nel presente topic mi scuso e fate finta che non le abbia poste):
1) faccio girare Daz Studio su una vecchia macchina, addirittura con poverssore... processore AMD Phenom II X4 940 di una dozzina d'anni fa, gloriosi 8 Gb di RAM, a cui ho affiancato, da molto tempo, una NVIDIA 970 con 4 Gb di RAM (che mi salvano un poco).
Ho però preso gli eccellenti Scimpanzé e Orango di AM (Alessandro Mastronardi) che mi han fatto capire che con il mio attuale computer non posso illudermi di andare troppo lontano.
Ora, se dovessi acquistare un PC nuovo, ovvio che un AMD Ryzen di fascia altissima, con 128 Gb di RAM e una NVIDIA 3090 sarebbe una bella scelta, ma occorrono veramente specifiche così alte, visto anche che allo stato non faccio animazioni?
I rendering di scene non troppo complesse variano attualmente, con Iray, dai 10 minuti alle 2 ore circa;
2) ho provato Face Transfer, e mi pare funzioni bene. Non sono tuttavia stato in grado di ottenere gli stessi risultati con HeadShop One Click 2021, nonostante dicano che dovrebbe esser migliore. Sbaglierò io qualcosa?
Questi programmi sono dei giocattoli che al di là di un possibile effetto "wow!" servono a poco?
O si possono usare con profitto?
Grazie!
Mia personalissima opinione, ma le specifiche che hai elencato mi sembrano altissime. Con un PC AMD Ryzen (o intel) di fascia medio-alta, RAM 64GB e scheda video Geforce 2070 8GB (se poi riesci a trovare la serie 3xxx meglio anche se al momento sembra tutto deserto), hai già un sistema di ottime caratteristiche senza dover spendere un budget esagerato.
Sto imparando, da arruffone quale sono, a usare il programma a un livello elementare. Sto però cercando di dominare - si fa per dire - l'illuminazione, la mia dannazione, anche perché ho preso delle belle luci che simulano quelle di uno studio fotografico, e funzionano bene per quel che le ho provate (di base sarei un fotografo).
Due domande (se son fuori luogo nel presente topic mi scuso e fate finta che non le abbia poste):
1) faccio girare Daz Studio su una vecchia macchina, addirittura con poverssore... processore AMD Phenom II X4 940 di una dozzina d'anni fa, gloriosi 8 Gb di RAM, a cui ho affiancato, da molto tempo, una NVIDIA 970 con 4 Gb di RAM (che mi salvano un poco).
Ho però preso gli eccellenti Scimpanzé e Orango di AM (Alessandro Mastronardi) che mi han fatto capire che con il mio attuale computer non posso illudermi di andare troppo lontano.
Ora, se dovessi acquistare un PC nuovo, ovvio che un AMD Ryzen di fascia altissima, con 128 Gb di RAM e una NVIDIA 3090 sarebbe una bella scelta, ma occorrono veramente specifiche così alte, visto anche che allo stato non faccio animazioni?
I rendering di scene non troppo complesse variano attualmente, con Iray, dai 10 minuti alle 2 ore circa;
2) ho provato Face Transfer, e mi pare funzioni bene. Non sono tuttavia stato in grado di ottenere gli stessi risultati con HeadShop One Click 2021, nonostante dicano che dovrebbe esser migliore. Sbaglierò io qualcosa?
Questi programmi sono dei giocattoli che al di là di un possibile effetto "wow!" servono a poco?
O si possono usare con profitto?
Grazie!
Mia personalissima opinione, ma le specifiche che hai elencato mi sembrano altissime. Con un PC AMD Ryzen (o intel) di fascia medio-alta, RAM 64GB e scheda video Geforce 2070 8GB (se poi riesci a trovare la serie 3xxx meglio anche se al momento sembra tutto deserto), hai già un sistema di ottime caratteristiche senza dover spendere un budget esagerato.
Purtroppo quello è il minimo per Iray. Con meno non finisci mai di renderizzare.
Io davvero non capisco per quale motivo la gente preferisca spendere 5000 euro piuttosto che imparare ad usare le luci e gli shader di 3Delight o spingere di più su Filament.
Non è - per rispondere a quel che dice Imago - che sia sommamente felice all'idea di cacciar fuori 5.000 Euro (da qualche parte dovranno pur trovarsi, ma davvero non saprei dove: magari alla fine dell'arcobaleno - pensavo in realtà di spender decisamente di meno, una volta che la penuria di schede video avrà avuto fine), è che:
- non sono molto bravo con gli shader, e neppure con le luci di 3Delight a dirla tutta;
- Filament sembra promettente; mi sembra molto giovane, e abbisognevole - allo stato - di add-on per le ombre ecc.; il che mi par cozzare un po' con la velocità dello stesso, se uno deve ombreggiare a mano (se non è così mi scuso, perché davvero non lo conosco bene);
- molti prodotti qui in vendita sono ottimizzati per Iray, con semplificazione, credo, mica male delle procedure;
- il massimo che la mia obsoleta macchina ha impiegato - per un render Iray delle usuali dimensioni di 3.000 x 2.000 pixel (poi ingrandisco il risultato finale con Topaz GigaPixel) è di due ore, non poche ma neppure tempi biblici.
Non è - per rispondere a quel che dice Imago - che sia sommamente felice all'idea di cacciar fuori 5.000 Euro (da qualche parte dovranno pur esserci, ma davvero non saprei dove: magari alla fine dell'arcobaleno - anche se pensavo di spendere decisamente di meno, una volta che la penuria di schede video avrà avuto fine), è che:
- non sono molto bravo con gli shader, e neppure con le luci di 3Delight a dirla tutta;
- Filament sembra promettente; mi sembra molto giovane, e abbisognevole - allo stato - di add-on per le ombre ecc.; il che mi par cozzare un po' con la velocità dello stesso, se uno deve ombreggiare a mano (se non è così mi scuso, perché davvero non lo conosco bene);
- molti prodotti qui in vendita sono ottimizzati per Iray, con semplificazione, credo, mica male delle procedure;
- il massimo che la mia obsoleta macchina ha impiegato - per un render delle usuali dimensioni di 3.000 x 2.000 pixel (poi ingrandisco il risultato finale con Topaz GigaPixel) è di due ore, non poche ma neppure tempi biblici.
Di shader ne trovi a bizzeffe pronti, li devi solo applicare e le luci sono molto più semplici di quel che credi, puoi addirittura usare delle immagini come con IRay e aggiungere uno o due booster e hai la scena illuminata come vuoi.
Filament ha le ombre sue e pure dinamiche ma soffrono di un paio di problemi a causa del buffer non configurato bene che si spera venga fixato e le trasparenze che non vengono "ordinate" in modo corretto. Per il resto direi che è ottimo, sfrutta sia gli shader di Iray (non tutti tutti) che quelli 3Delight (non tutti tutti).
Ho fatto un pò di test, mi funzionano persino gli shader outline toon che avevo sviluppato un secolo fa!
Visual Studio versione Community è completamente gratuito e fa più o meno le stesse cose delle altre versioni dato che ha un IDE molto avanzato (te lo dico da programmatore). Lo scarichi da Microsoft senza che ti chiedano niente se non l'account che devi avere se usi Windows 10.
ArmorPaint lo scarichi da GitHub (https://github.com/armory3d/armorpaint) gratuitamente e senza impegno. Ti servono poi Nodejs e Git istallati (entrambi gratuiti e sicuri). Infine ti servono 30-45 minuti del tuo tempo per fare il lavoro. Al termine ottieni il programma compilato che non ti chiede nessuna iscrizione, account o informazioni su carte di credito. E' un po' un odissea e richiede tempo (scarica, scarica, scarica, installa, installa, installa, compila, compila) ed è l'unica cosa che fa passare un po' la voglia. Il tempo è denaro e chi vuole il software deve investire o l'uno o l'altro.
Scusa, ma hai letto quello che ho scritto?
So come ottenere il pacchetto da compilare (addirittura ce l'ho conservato in una cartella) ma quando vado a scaricare Visual basic da Microsoft (la versione community) non mi accetta nessun account, per cui non posso usarlo, non so perchè. Ho anche fatto degli acquisti in passato sullo store MS e il mio Windows è registrato proprio lì, per cui sono sicuro che è a posto e funzionante.
Non mi va di andare ad usare la carta di credito su canali poco sicuri come Itch.io e GumRoad. Non mi fai usare PayPal? Non faccio acquisti. Fine.
Se scovo qualcosa di gratuito che mi permetta di compilare ArmorPaint lo userò, diversamente ho Blender.
Strano. Sono anni che lo uso e recentemente sono passato dalla 2017 alla 2019. L'account è sempre lo stesso ed è sempre gratuito. Gli starò simpatico.
Visual Studio versione Community è completamente gratuito e fa più o meno le stesse cose delle altre versioni dato che ha un IDE molto avanzato (te lo dico da programmatore). Lo scarichi da Microsoft senza che ti chiedano niente se non l'account che devi avere se usi Windows 10.
ArmorPaint lo scarichi da GitHub (https://github.com/armory3d/armorpaint) gratuitamente e senza impegno. Ti servono poi Nodejs e Git istallati (entrambi gratuiti e sicuri). Infine ti servono 30-45 minuti del tuo tempo per fare il lavoro. Al termine ottieni il programma compilato che non ti chiede nessuna iscrizione, account o informazioni su carte di credito. E' un po' un odissea e richiede tempo (scarica, scarica, scarica, installa, installa, installa, compila, compila) ed è l'unica cosa che fa passare un po' la voglia. Il tempo è denaro e chi vuole il software deve investire o l'uno o l'altro.
Scusa, ma hai letto quello che ho scritto?
So come ottenere il pacchetto da compilare (addirittura ce l'ho conservato in una cartella) ma quando vado a scaricare Visual basic da Microsoft (la versione community) non mi accetta nessun account, per cui non posso usarlo, non so perchè. Ho anche fatto degli acquisti in passato sullo store MS e il mio Windows è registrato proprio lì, per cui sono sicuro che è a posto e funzionante.
Non mi va di andare ad usare la carta di credito su canali poco sicuri come Itch.io e GumRoad. Non mi fai usare PayPal? Non faccio acquisti. Fine.
Se scovo qualcosa di gratuito che mi permetta di compilare ArmorPaint lo userò, diversamente ho Blender.
Strano. Sono anni che lo uso e recentemente sono passato dalla 2017 alla 2019. L'account è sempre lo stesso ed è sempre gratuito. Gli starò simpatico.
Ma che sto NFT? Una sorta di sistema d'aste per acquistare GIF animate con Photoshop?
Oh finalmente sono io a spiegarti una cosa a te, gli NFT (Not Fungible Token) sono token speciali, nel caso di Diigital immagini, a signatura limitata tramite blockchain.
Che significa, tu acquisti un immagine, ed è solo tua, solo tua. Puoi pubblicarla, condividerla, ma tu avrai sempre la copia originale certificata, e potrai venderla magari in futuro.
La DAZ mi fa paura, sabato cercavo di creare un NFT da un mio Render su Rarible, e ora se ne esce con questi di Diigital. Richard mi ha messo una spia sul PC mi sa.....
Ma che sto NFT? Una sorta di sistema d'aste per acquistare GIF animate con Photoshop?
Oh finalmente sono io a spiegarti una cosa a te, gli NFT (Not Fungible Token) sono token speciali, nel caso di Diigital immagini, a signatura limitata tramite blockchain.
Che significa, tu acquisti un immagine, ed è solo tua, solo tua. Puoi pubblicarla, condividerla, ma tu avrai sempre la copia originale certificata, e potrai venderla magari in futuro.
La DAZ mi fa paura, sabato cercavo di creare un NFT da un mio Render su Rarible, e ora se ne esce con questi di Diigital. Richard mi ha messo una spia sul PC mi sa.....
Ma che sto NFT? Una sorta di sistema d'aste per acquistare GIF animate con Photoshop?
Oh finalmente sono io a spiegarti una cosa a te, gli NFT (Not Fungible Token) sono token speciali, nel caso di Diigital immagini, a signatura limitata tramite blockchain.
Che significa, tu acquisti un immagine, ed è solo tua, solo tua. Puoi pubblicarla, condividerla, ma tu avrai sempre la copia originale certificata, e potrai venderla magari in futuro.
La DAZ mi fa paura, sabato cercavo di creare un NFT da un mio Render su Rarible, e ora se ne esce con questi di Diigital. Richard mi ha messo una spia sul PC mi sa.....
Ah, ho capito.
Ma resta il fatto che nessuna di quelle immagini è animata con DAZ Studio... Sono tutte fatte in Photoshop!
Alla DAZ detestano profondamente gli animatori su DAZ Studio, eh!
Per un personaggio superdeformed come Bugga Boo ci vogliono capelli dedicati, o ha qualche trucco per fare andare bene qualsiasi tipo di capelli per G8F, tipo un autofit incorporato nel personaggio?
Per un personaggio superdeformed come Bugga Boo ci vogliono capelli dedicati, o ha qualche trucco per fare andare bene qualsiasi tipo di capelli per G8F, tipo un autofit incorporato nel personaggio?
Dovrebbero andare a posto da soli, in genere la sola cosa che devi correggere sono delle piccole deformazioni al livello degli occhi dalla sezione Hidden dei capelli.
Ma con Genesis8 e il nuovo Autofit fracassato non ci metterei la mano sul fuoco.
Ma che sto NFT? Una sorta di sistema d'aste per acquistare GIF animate con Photoshop?
Oh finalmente sono io a spiegarti una cosa a te, gli NFT (Not Fungible Token) sono token speciali, nel caso di Diigital immagini, a signatura limitata tramite blockchain.
Che significa, tu acquisti un immagine, ed è solo tua, solo tua. Puoi pubblicarla, condividerla, ma tu avrai sempre la copia originale certificata, e potrai venderla magari in futuro.
La DAZ mi fa paura, sabato cercavo di creare un NFT da un mio Render su Rarible, e ora se ne esce con questi di Diigital. Richard mi ha messo una spia sul PC mi sa.....
Ah, ho capito.
Ma resta il fatto che nessuna di quelle immagini è animata con DAZ Studio... Sono tutte fatte in Photoshop!
Alla DAZ detestano profondamente gli animatori su DAZ Studio, eh!
COme ti dicevo stavo profando anch'io a creare un NFT usando i miei render, ma non ho ancora capito bene quanto si debbe pagare.
Ma che sto NFT? Una sorta di sistema d'aste per acquistare GIF animate con Photoshop?
Oh finalmente sono io a spiegarti una cosa a te, gli NFT (Not Fungible Token) sono token speciali, nel caso di Diigital immagini, a signatura limitata tramite blockchain.
Che significa, tu acquisti un immagine, ed è solo tua, solo tua. Puoi pubblicarla, condividerla, ma tu avrai sempre la copia originale certificata, e potrai venderla magari in futuro.
La DAZ mi fa paura, sabato cercavo di creare un NFT da un mio Render su Rarible, e ora se ne esce con questi di Diigital. Richard mi ha messo una spia sul PC mi sa.....
Ah, ho capito.
Ma resta il fatto che nessuna di quelle immagini è animata con DAZ Studio... Sono tutte fatte in Photoshop!
Alla DAZ detestano profondamente gli animatori su DAZ Studio, eh!
COme ti dicevo stavo profando anch'io a creare un NFT usando i miei render, ma non ho ancora capito bene quanto si debbe pagare.
Per un personaggio superdeformed come Bugga Boo ci vogliono capelli dedicati, o ha qualche trucco per fare andare bene qualsiasi tipo di capelli per G8F, tipo un autofit incorporato nel personaggio?
Per lei ci sono sia capelli dedicati, generalmente tutti quelli di Lady LittleFox ( consigliati), e in più lei stessa ha messo a disposizione un aggiornamento free per molti capelli "famosi" dello store. qui il link
COme ti dicevo stavo profando anch'io a creare un NFT usando i miei render, ma non ho ancora capito bene quanto si debbe pagare.
Abbiamo un secondo Cattivik, qui!
@ Muscleman:
Per caso hai il numero di cellulare privato di uno dei Dev? Non è che potresti mandargli un SMS con scritto che sarebbe ora di fixare la timeline e aggiornare un pochino gli stumenti di animazione, che siamo ancora inchiodati alla versione 4.12.0.86 da anni, con una sola traccia audio WAV a 16Bit non compressa, anteprime claudicanti, materiali statici, mancanza di lipsync e puppetteer limitato?
COme ti dicevo stavo profando anch'io a creare un NFT usando i miei render, ma non ho ancora capito bene quanto si debbe pagare.
Abbiamo un secondo Cattivik, qui!
@ Muscleman:
Per caso hai il numero di cellulare privato di uno dei Dev? Non è che potresti mandargli un SMS con scritto che sarebbe ora di fixare la timeline e aggiornare un pochino gli stumenti di animazione, che siamo ancora inchiodati alla versione 4.12.0.86 da anni, con una sola traccia audio WAV a 16Bit non compressa, anteprime claudicanti, materiali statici, mancanza di lipsync e puppetteer limitato?
Imago, il problema sono le richieste. Sai meglio di me, cosa è importante per un venditore? Dar ai clienti ciò che chiede. Cosa vuole la maggioranza? E da qui, vedi anche nuove figure mai viste prima ( Grazie a Giove) e un mercato più aperto ;) - i bugs li sistemano, dagli tempo, fidati ;)
Per un personaggio superdeformed come Bugga Boo ci vogliono capelli dedicati, o ha qualche trucco per fare andare bene qualsiasi tipo di capelli per G8F, tipo un autofit incorporato nel personaggio?
Per lei ci sono sia capelli dedicati, generalmente tutti quelli di Lady LittleFox ( consigliati), e in più lei stessa ha messo a disposizione un aggiornamento free per molti capelli "famosi" dello store. qui il link
Imago, il problema sono le richieste. Sai meglio di me, cosa è importante per un venditore? Dar ai clienti ciò che chiede. Cosa vuole la maggioranza? E da qui, vedi anche nuove figure mai viste prima ( Grazie a Giove) e un mercato più aperto ;) - i bugs li sistemano, dagli tempo, fidati ;)
E io non sono un cliente, scusa? Non sto chiedendo roba gratis ma solo che le cose che prima funzionavano tornino a funzionare!
Imago, il problema sono le richieste. Sai meglio di me, cosa è importante per un venditore? Dar ai clienti ciò che chiede. Cosa vuole la maggioranza? E da qui, vedi anche nuove figure mai viste prima ( Grazie a Giove) e un mercato più aperto ;) - i bugs li sistemano, dagli tempo, fidati ;)
E io non sono un cliente, scusa? Non sto chiedendo roba gratis ma solo che le cose che prima funzionavano tornino a funzionare!
Ma certo. solo che se ci sn 100 che chiedono i capelli dinamici e 1 la correzione della timeline, si andrà a per primi a far i capelli e dopo le timeline, fanno tutto, ci vuole solo più tempo per alcune cose :)
Ma certo. solo che se ci sn 100 che chiedono i capelli dinamici e 1 la correzione della timeline, si andrà a per primi a far i capelli e dopo le timeline, fanno tutto, ci vuole solo più tempo per alcune cose :)
Imago, rassegnati: non ti cagano perché sei piccolo e nero: dovevi scegliere un avatar intimidente come Ragazzone e vedevi che ti mettevano tutto a posto subito!
Comments
Ci ho provato, ed effettivamente il problema si risolve al 99%, ma appena mi loggo, perdo tutto di nuovo.
Strano, perchè sono sempre stato loggato senza avere problemi ^_^;
Cominciano ad apparire lamentele di altri con il mio stesso problema.
Comunque, ho aperto un ticket.
Devi risolvere da solo, purtroppo.
@Muscleman ci dici cos'è questo The Digitals che arriva fra 3 giorni? Una nuova figura? Io scometto di si.
Italiani qua? Bene! Ho appena guardato su Instagram, sembra che siano un'agenzia di moda virtuale che propone modelli e servizi fotografici 3d. Hanno collaborato anche con brand molto famosi e sono finiti sulla copertina di riviste! Credo siano parecchio "avanti" dal punto di vista della mission, credo anche io in un futuro luminoso per i modelli 3d nella fotografia glamour/fashion/pubblicitaria.....una realtà molto interessante in questo campo la loro!
date un occhio a www.thediigitals.com
Grazie, non ci avevo pensato di cercare online. Comunque benvenuta e bentrovata.
Eccomi di nuovo.
Sto imparando, da arruffone quale sono, a usare il programma a un livello elementare. Sto però cercando di dominare - si fa per dire - l'illuminazione, la mia dannazione, anche perché ho preso delle belle luci che simulano quelle di uno studio fotografico, e funzionano bene per quel che le ho provate (di base sarei un fotografo).
Due domande (se son fuori luogo nel presente topic mi scuso e fate finta che non le abbia poste):
1) faccio girare Daz Studio su una vecchia macchina, addirittura con poverssore... processore AMD Phenom II X4 940 di una dozzina d'anni fa, gloriosi 8 Gb di RAM, a cui ho affiancato, da molto tempo, una NVIDIA 970 con 4 Gb di RAM (che mi salvano un poco).
Ho però preso gli eccellenti Scimpanzé e Orango di AM (Alessandro Mastronardi) che mi han fatto capire che con il mio attuale computer non posso illudermi di andare troppo lontano.
Ora, se dovessi acquistare un PC nuovo, ovvio che un AMD Ryzen di fascia altissima, con 128 Gb di RAM e una NVIDIA 3090 sarebbe una bella scelta, ma occorrono veramente specifiche così alte, visto anche che allo stato non faccio animazioni?
I rendering di scene non troppo complesse variano attualmente, con Iray, dai 10 minuti alle 2 ore circa;
2) ho provato Face Transfer, e mi pare funzioni bene. Non sono tuttavia stato in grado di ottenere gli stessi risultati con HeadShop One Click 2021, nonostante dicano che dovrebbe esser migliore. Sbaglierò io qualcosa?
Questi programmi sono dei giocattoli che al di là di un possibile effetto "wow!" servono a poco?
O si possono usare con profitto?
Grazie!
Hai il mio stesso problema e io ho una scheda video più scrausa ella tua. Attualmente l'Iray richiede prestazioni molto elevate, a cui se aggiungi anche gli strand based hair e DForce, la memoria si butta a palate. Ti faccio un esempio, in questa immagine Bebop ha gli Stad Based Hair, e per come li ho fatti, il DAZ si rallenta in una maniera incredibile. Se li nascondo, e li faccio apparire prima del rendering, le cose migliorano un pò. Sfortunatamente anch'io prima o poi dovrò decidermi a prendere una macchina di fascia più alta, o non potrò più fare render.
Una domanda, sempre a proposito di questa annosa questione volgio farla. Presi a natale questo prodotto gratuito
dForce Arix Hair for Genesis 8 Males
Ora come detto sopra per Iray non posso usarlo, però applicando lo shader di base di DAZ posso convertirli in 3Delight. L'unico problema è che mi servirebbe uno shader per renderli più "capellosi". Facndo come ho detto vengono fuori abbastanza bene, ma sembrano un pò posticci.
Mia personalissima opinione, ma le specifiche che hai elencato mi sembrano altissime. Con un PC AMD Ryzen (o intel) di fascia medio-alta, RAM 64GB e scheda video Geforce 2070 8GB (se poi riesci a trovare la serie 3xxx meglio anche se al momento sembra tutto deserto), hai già un sistema di ottime caratteristiche senza dover spendere un budget esagerato.
Purtroppo quello è il minimo per Iray.
Con meno non finisci mai di renderizzare.
Io davvero non capisco per quale motivo la gente preferisca spendere 5000 euro piuttosto che imparare ad usare le luci e gli shader di 3Delight o spingere di più su Filament.
Grazie a tutti.
Non è - per rispondere a quel che dice Imago - che sia sommamente felice all'idea di cacciar fuori 5.000 Euro (da qualche parte dovranno pur trovarsi, ma davvero non saprei dove: magari alla fine dell'arcobaleno
- pensavo in realtà di spender decisamente di meno, una volta che la penuria di schede video avrà avuto fine), è che:
- non sono molto bravo con gli shader, e neppure con le luci di 3Delight a dirla tutta;
- Filament sembra promettente; mi sembra molto giovane, e abbisognevole - allo stato - di add-on per le ombre ecc.; il che mi par cozzare un po' con la velocità dello stesso, se uno deve ombreggiare a mano (se non è così mi scuso, perché davvero non lo conosco bene);
- molti prodotti qui in vendita sono ottimizzati per Iray, con semplificazione, credo, mica male delle procedure;
- il massimo che la mia obsoleta macchina ha impiegato - per un render Iray delle usuali dimensioni di 3.000 x 2.000 pixel (poi ingrandisco il risultato finale con Topaz GigaPixel) è di due ore, non poche ma neppure tempi biblici.
Di shader ne trovi a bizzeffe pronti, li devi solo applicare e le luci sono molto più semplici di quel che credi, puoi addirittura usare delle immagini come con IRay e aggiungere uno o due booster e hai la scena illuminata come vuoi.
Filament ha le ombre sue e pure dinamiche ma soffrono di un paio di problemi a causa del buffer non configurato bene che si spera venga fixato e le trasparenze che non vengono "ordinate" in modo corretto. Per il resto direi che è ottimo, sfrutta sia gli shader di Iray (non tutti tutti) che quelli 3Delight (non tutti tutti).
Ho fatto un pò di test, mi funzionano persino gli shader outline toon che avevo sviluppato un secolo fa!
Strano. Sono anni che lo uso e recentemente sono passato dalla 2017 alla 2019. L'account è sempre lo stesso ed è sempre gratuito. Gli starò simpatico.
https://visualstudio.microsoft.com/it/vs/support/community-edition-expired-buy-license/
Ma che sto NFT? Una sorta di sistema d'aste per acquistare GIF animate con Photoshop?
Sarò io che gli sto antipatico...
Oh finalmente sono io a spiegarti una cosa a te, gli NFT (Not Fungible Token) sono token speciali, nel caso di Diigital immagini, a signatura limitata tramite blockchain.
Che significa, tu acquisti un immagine, ed è solo tua, solo tua. Puoi pubblicarla, condividerla, ma tu avrai sempre la copia originale certificata, e potrai venderla magari in futuro.
La DAZ mi fa paura, sabato cercavo di creare un NFT da un mio Render su Rarible, e ora se ne esce con questi di Diigital. Richard mi ha messo una spia sul PC mi sa.....
Oh finalmente sono io a spiegarti una cosa a te, gli NFT (Not Fungible Token) sono token speciali, nel caso di Diigital immagini, a signatura limitata tramite blockchain.
Che significa, tu acquisti un immagine, ed è solo tua, solo tua. Puoi pubblicarla, condividerla, ma tu avrai sempre la copia originale certificata, e potrai venderla magari in futuro.
La DAZ mi fa paura, sabato cercavo di creare un NFT da un mio Render su Rarible, e ora se ne esce con questi di Diigital. Richard mi ha messo una spia sul PC mi sa.....
Ah, ho capito.
Ma resta il fatto che nessuna di quelle immagini è animata con DAZ Studio... Sono tutte fatte in Photoshop!
Alla DAZ detestano profondamente gli animatori su DAZ Studio, eh!
Per un personaggio superdeformed come Bugga Boo ci vogliono capelli dedicati, o ha qualche trucco per fare andare bene qualsiasi tipo di capelli per G8F, tipo un autofit incorporato nel personaggio?
Dovrebbero andare a posto da soli, in genere la sola cosa che devi correggere sono delle piccole deformazioni al livello degli occhi dalla sezione Hidden dei capelli.
Ma con Genesis8 e il nuovo Autofit fracassato non ci metterei la mano sul fuoco.
COme ti dicevo stavo profando anch'io a creare un NFT usando i miei render, ma non ho ancora capito bene quanto si debbe pagare.
COme ti dicevo stavo profando anch'io a creare un NFT usando i miei render, ma non ho ancora capito bene quanto si debbe pagare.
Per lei ci sono sia capelli dedicati, generalmente tutti quelli di Lady LittleFox ( consigliati), e in più lei stessa ha messo a disposizione un aggiornamento free per molti capelli "famosi" dello store. qui il link
https://www.daz3d.com/forums/discussion/467821/bugga-boo-hair-fits-freebies-and-other-stuff/p1
Abbiamo un secondo Cattivik, qui!
@ Muscleman:
Per caso hai il numero di cellulare privato di uno dei Dev? Non è che potresti mandargli un SMS con scritto che sarebbe ora di fixare la timeline e aggiornare un pochino gli stumenti di animazione, che siamo ancora inchiodati alla versione 4.12.0.86 da anni, con una sola traccia audio WAV a 16Bit non compressa, anteprime claudicanti, materiali statici, mancanza di lipsync e puppetteer limitato?
Imago, il problema sono le richieste. Sai meglio di me, cosa è importante per un venditore? Dar ai clienti ciò che chiede. Cosa vuole la maggioranza? E da qui, vedi anche nuove figure mai viste prima ( Grazie a Giove) e un mercato più aperto ;) - i bugs li sistemano, dagli tempo, fidati ;)
Grazie, Muscolo ^_^
Muscleman said:
E io non sono un cliente, scusa?
Non sto chiedendo roba gratis ma solo che le cose che prima funzionavano tornino a funzionare!
Ma certo. solo che se ci sn 100 che chiedono i capelli dinamici e 1 la correzione della timeline, si andrà a per primi a far i capelli e dopo le timeline, fanno tutto, ci vuole solo più tempo per alcune cose :)
E tre anni non gli bastano per farlo?
Imago, rassegnati: non ti cagano perché sei piccolo e nero: dovevi scegliere un avatar intimidente come Ragazzone e vedevi che ti mettevano tutto a posto subito!